Passeggiata tra preziosi tesori e visioni da fiaba
ATTIVITA'
TERRITORIALI
Le
vacanze a Samo possono essere "molto gradevoli" per chi intende il turismo
non solo divertimento, ma voglia di riscoprire i valori di una vita
semplice e di provare inaspettate emozioni a contatto con la natura e con la
storia del passato. Riveste importanza soprattutto storica, l'itinerario
che permette di raggiungere
l'antica Precacore, dove si percepiscono ricordi, suggestioni e pensieri
fatti di nostalgie malinconiche e di silenzi che si rincorrono, si
confondono quasi a voler afferrare il significato della vita e del tempo.
Più naturalistico è il percorso che, seguendo un costone roccioso, conduce
sull'orlo delle gole della fiumara La Verde, la più bella e suggestiva tra
quelle che sfociano nel mar Ionio. Il suo paesaggio si presenta quasi
omogeneo, finché non si raggiungono le splendide gole formate da altissime
pareti verticali che danno l'idea della forza erosiva dell'acqua della
fiumara che, nel corso dei millenni, ha trovato una sua strada tortuosa per
giungere fino al mare. Un sentiero molto impegnativo, ma affascinante dal
punto di vista naturalistico è quello che da Samo conduce a Montalto, fino
alla cima del monte da cui si domina tutto l'Aspromonte e si possono
scorgere il mar Ionio, il Tirreno, l'Etna e le isole Eolie. Su questa cima è
collocata la Rosa dei Venti, opera in bronzo del maestro Antonio Casillo,
posta dal G.E.A.(Gruppo escursionisti d'Aspromonte), nell'estate del 1994.
Questa stella a 32 punte (nella bussola indica le direzioni e nella
marineria i nomi dei venti) è affiancata dalla statua del Redentore
benedicente, anch'essa in bronzo che con la sua maestosità sembra vigilare
sul
territorio calabro-siculo. L'idea di porre una statua a Montalto risale al
1899, quando, in occasione del Giubileo, per salutare il XX secolo,
si pensa di erigere venti monumenti al Redentore su altrettante cime del
territorio italiano, fra cui viene scelto l'Aspromonte. Quest'ultimo
itinerario, come un rifugio immerso in una cangiante tavolozza di verdi, si
snoda in una aree più integre dell'intero complesso montuoso Aspromontano,
in un habitat naturale caratterizzato da stupende fereste primordiali ed
alte pareti rocciose,dove per addentrarsi bisogna percorrere "suggestive
vie" non segnalate, avvolte, soprattutto nella zona da una vegetazione
lussureggiante percorso, pur essendo ricco di ostacoli naturali, cascate,
strapiombi, can; permette, comunque, di conoscere luoghi ignorati dal
turismo convenzionale
II
sentiero è il protagonista principale dell'"avventura" e viene proposto modo
da essere fruito soprattutto a piedi, seguendo quei ritmi naturali
consentono di ammirare meglio i luoghi attraversati, di ascoltarne i suo
goderne le luci, i colori, avendo cui non lasciare alcuna traccia visibile
passaggio, per una forma di rispetto verso l'ambiente e chi lo abita.
Il ritmo della natura
II
territorio di Samo può essere considerato, dal punto di vista floristico e
faunistico, un campione dell'habitat naturale di tutto l'Aspromonte,
estendendosi da 302 m. di altitudine fino a 1955 m. Sotto il profilo
floristico Samo ha molto da offrire. Alle quote più basse la vegetazione è
costituita dalla macchia mediterranea che presenta una straordinaria
mescolanza di forme e colori: la ginestra (spar-tium junceum ), l'erica
arborea (erica arborea) detta "braverà", il mirto (mirtus communis)
detto "marciadara"', il lentisco (pistacia lentiscus) detto "stincu",
la fillirea (phillirea sp.), l'oleandro (nerium oleander) detto "landru
oplembaci", la tamerice (tamarix africana o gallica) detta "brica",
il corbezzolo, il cisto. Salendo un po' di quota si incontra il leccio
(quercus ilex) detto "ilici" che con le sue varietà è l'albero più
rappresentativo della foresta sempreverde mediterranea, quindi il castagno (castaneo
sativa), la quercia (quercus frainetto),
l'acero
(acer campestre, pseudoplatanus, monspessulanum). Più in alto, nelle estese
foreste, sono diffusi il faggio (fagus sylvatica), il pino laricio (pinus
laricio variazione cala-brica) localmente detto "zappino " ed
esemplari di rovere sui costoni più impervi dell'Aspromonte. A quote più
elevate si trovano rari esempi di conifere dal portamento maestoso come
l'abete bianco (abies alba). Completano la vegetazione del territorio di
Samo, soprattutto nei luoghi umidi ed ombrosi, specie di felci molto
interessanti come la Woodwardia radicans la cui
origine risale all'era terziaria. Crescono spontaneamente, impreziosendo e
colorando questi luoghi, diverse varietà di orchidee selvatiche, anemoni,
narcisi, ciclamini, pansé. Caratteristica è anche la flora lichenica e
muscinale che cresce spontaneamente sulle nude rocce delle fiumare.
A
questi ambienti naturali è collegata una ricca e variegata fauna, anche se
l'accresciuta penetrazione dell'uomo ha contribuito ad allontanarla
respingendola verso l'interno dei boschi e le pendici dei monti.
Significativo il ritorno del lupo (canis lupus italicus), simbolo
dell'Aspramente, la cui scomparsa negli anni 50, ha favorito la
prolificazione del cinghiale. Tra i mammiferi di media e piccola mole sono
da citare: il gatto selvatico (felis silvestris), il tasso (meles meles)
detto "melogna", la volpe (vulpes vulpes), la martora (mar-tes martes),
la faina (martes foina) detta "fuina", la puzzola (mustela puto-rius)
detta "pitusu ", la donnola (mustela nivalis). Bisogna anche
ricordare il driomio (dryomys nitedula) piccolo roditore, lo scoiattolo
detto "zaccanella o gatto i zappinu", il ghiro (glis glis),
l'istrice (hystrix cristata), il cinghiale (sus scrofa), il picchio nero (dryocopus
martius). Importante presenze faunistiche
sono: l'aquila del Bonelli (hieraeti sciatus) elegante e raro rapace, il
reale detto "bufa", il falco pelle; (falco peregrinus) detto "farcuni
t zo", l'astore (accipiter gentilis) "niglia o lupaceddu" e fra
gli u< migratori il falco pecchiaiolo (p apivorus) detto "adorno".
Nelle zone più umide si possono trovare il rospo smeraldino (bufo viridis),
la rana italica e la salamandrina dagli occhiali ( mandrina terdigitata).
Piccoli sentieri............


Home
|